Bed And Breakfast Liguria. Motels Near Coors Field.
Bed And Breakfast Liguria
- region of northwestern Italy on the Ligurian Sea
- A coastal region of northwestern Italy that extends along the Mediterranean coast from Tuscany to the border with France; capital, Genoa. In ancient times, Liguria extended as far as the Atlantic Ocean
- Liguria was a late Roman province in Italy in the 4th-6th centuries. Despite its name, it encompassed most of the modern Italian region of Piedmont and parts of Lombardy, but not the medieval and modern region Liguria, which was included in the province of Alpes Cottiae.
- 356 Liguria is a very large main-belt asteroid.
Pieve di Teco (Imperia), intimità dei borghi di Liguria
Una Liguria intima, surreale, apparentemente arcaica, sempre conservatrice, come arroccata a difesa dei suoi borghi che custodisce gelosamente.. quasi che i turisti fossero degli invasori eleganti e ben vestiti calati da posti lontani a causa della piena di qualche fiume padano.. gente con molti soldi ma potenzialmente pericolosa (!)
Un tempo erano i
Saraceni che si spingevano fino a queste montagne a far razzia, sempre in concorrenza con il
locale Clero il quale, mediante le decime ecclesiali, tartassava i poveri contadini estorcendo i prodotti della terra e, spesso, conduceva una esistenza poco ortodossa, lontana dagli ideali del Cristo predicatore..
Ma dobbiamo ringraziare quegli "imprenditori della fede" se oggi noi possiamo ammirare bellissime chiese dotate di capolavori artistici, statue, dipinti, altorilievi, arredi che il mondo ci invidia, giustamente. Committenti delle opere d'arte nei tempi lontani erano Chiesa e nobilta. Successivamente anche la borghesia nascente che voleva celebrare la propria ascesa sociale.
Il popolo aveva altro da fare, come adesso, del resto.. Chi va al cinema? Chi va a teatro? Chi viaggia? Chi ha tempo per speculare sui destini del mondo? Chi puo' permettersi di soffrire per la sofferenza altrui?
La gente della Liguria e affatto ostile a chi proviene dalle gr
andi citta, ma come tutti i contadini o ex-contadini cerca di mantenere le distanze, sta sulla difensiva, a volte puo' manife
stare segni di gelosie o disappunto..
Se voi
"foresti" , estranei al mondo ligure, vi aggirate per le strade antiche e fascinose di posti come Pieve di Teco, Arnasco, Balestrino, Cisano sul Neva, Zuccarello, Mendatica, Cosio d'Arroscia, Pogli, Casanova Lerrone, Villanova di Albenga .. vi accorgerete che la gente umile vi guarda ma non vi vede, in apparenza..
E quando io mi vesto da "foresto", con abiti piu' eleganti del solito e colorati .. loro mi scambiano per un milanese! E mi vedono come un quasi intruso..una bestia strana, un marziano.
Conoscere qualche vocabolo in dialetto aiuta a poter dialogare minimamente con il popolo ligure..
Purtroppo la mia famiglia mi ha sempre dissuaso, durante la mia infanzia, dall'imparare il
dialetto, nel timore che io potessi sostituire quella parlata degli "ignoranti" a quella di Dante Alighieri..! Ugualmente ho appreso vocaboli liguri e, cio' che conta, ho assorbito la
cadenza cantilenante della gente selvatica delle mie contrade.. Mi bastano poche ore di "full immersion" nel clima locale per poter tornare, inavvertitamente, ad essere ligure!
come taste of
liguria! ba?e?'k?
Il pesto (pronuncia in lingua ligure: pestu) e un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base e il basilico (Ocimum basilicum) o meglio, il Basilico genovese (in lingua ligure baxeico [ba?e?'k?] o baxaico [ba?a?'k?]), pianta originaria dell'Asia tropicale.
La prima ricetta del pesto viene fatta risalire all'Ottocento. Anche se certamente essa e debitrice di piu antiche salse pestate come l'agliata (versione alla ligure dell'agliata classica), diffusa in Liguria gia durante il Rinascimento.[1]. Oltre al basilico, vengono pestati a crudo piccole quantita di aglio e pinoli, il tutto condito con parmigiano (e/o pecorino, a seconda delle tradizioni locali) ed olio di oliva extravergine.
Secondo la tradizione[2], il pesto di migliore qualita viene confezionato usando foglioline di basilico genovese coltivate nella delegazione genovese di Pra'. Inoltre secondo i puristi, il pestello, preferibilmente in legno, deve avere un movimento circolare.
Nel marzo del 2007 si e tenuto a Genova il primo campionato mondiale di pesto prodotto al mortaio.[3] I partecipanti alla gara sono stati un centinaio, provenienti da tutto il mondo. La manifestazione ha avuto lo scopo di diffondere nel mondo la cultura del pesto e la sua genovesita (o ligusticita, se si considera che il pesto, come condimento abituale, e da tempo patrimonio dell'intera Liguria).
Il pesto preparato secondo le ricette liguri viene fatto con foglie verdi di basilico e pinoli con un mortaio di marmo e pestello in legno di balsa. Le foglie di basilico vengono schiacciate ai bordi del mortaio, mescolate con mezzo bicchiere di olio di oliva, dopodiche il condimento puo essere diluito con parte dell'acqua di cottura. (WIKI)

See also:
connecting room hotels bischwind bed and breakfast of the poconos claridges hotel mayfair club hotel budapest country inn suites by carlson newark airport family reunion accommodation the mirage hotels tavistock hotel
- (月) 14:37:45|
- Category: None
-
| Trackbacks:0
-
| Comments:0